Focus On

SIN ha istituito il proprio albo fornitori che è utilizzato per l'espletamento, nei casi ed alle condizioni prescritti dalla normativa vigente in materia, delle procedure di acquisizione di beni e/o servizi tesi a soddisfare le esigenze organizzative e di funzionamento della stessa SIN Spa.

Albo Fornitori


Home> Area eGov> La Società> Il Contesto normativo
    
    

Il contesto normativo

Ultima modifica 11/11/2019

 

 

Con la legge legge 4 giugno 1984, n. 194, il Parlamento autorizzava l' allora Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste a costituire il SIAN, Sistema Informativo Agricolo Nazionale, come servizio preposto all'esercizio delle competenze statali in materia di indirizzo e coordinamento delle attività agricole ed alla conseguente necessità di acquisire e verificare tutti i dati relativi al settore agricolo nazionale.

  

Successivamente, sulla base del d. lgs. N. 173 del 1998, è stato fatto obbligo al Ministero, agli enti e alle agenzie dallo stesso vigilati , alle Regioni, agli enti locali, nonché alle altre amministrazioni pubbliche operanti a qualsiasi titolo nel comparto agricolo e agroalimentare di avvalersi dei servizi messi a disposizione del SIAN.

Con il decreto legislativo n. 99 del 2004, il legislatore ha stabilito che i compiti di coordinamento e gestione del SIAN fossero trasferiti dal Ministero all' AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura), fermi i poteri di indirizzo e monitoraggio del Ministero delle politiche Agricole e forestali.

  

Il successivo  DM 26 ottobre 2005, oltre a definire ulteriori adempimenti relativi alla gestione del SIAN, ha sancito che l' AGEA assicuri le funzioni di coordinamento, sviluppo e gestione del sistema, garantendo il raccordo con il Ministero per l'innovazione e le tecnologie e con il CNIPA.

  

Successivamente, la legge n. 231 del 2005 ha previsto la costituzione da parte di AGEA, di una società a capitale misto pubblico privato, con partecipazione pubblica maggioritaria, alla quale affidare la gestione e lo sviluppo del SIAN.

  

In applicazione della predetta norma, AGEA con delibera 25 novembre 2005 del Consiglio d'Amministrazione ha disposto la costituzione della SIN srl.

  

Nel marzo 2006 AGEA ha bandito la gara per individuare il socio privato di minoranza della SIN, gara che è stata aggiudicata nell'anno successivo al Raggruppamento Temporaneo d' Impresa, avente per capogruppo-mandataria Almaviva, e mandanti Auselda (ora Green Aus), Sofiter (ora Sofiter Tech), Cooprogetti, IBM, Agriconsulting, Agrifuturo e Isaf (ora Telespazio).

  

Nell'assemblea dei Soci del 25 agosto 2011 è stata deliberata la trasformazione della SIN in Società per azioni, con conseguente modifica dello Statuto sociale.

  

L'art. 1, c. 6-bis del D.L. 51/2015 (convertito con L. 91/2015) prevede che al fine  di garantire  l'efficiente  ed efficace qualità  dei servizi  del  Sistema  informativo  agricolo nazionale   (SIAN)  alla cessazione della  partecipazione del socio privato in SIN (19/09/2016),  AGEA  provveda alla gestione  e  allo  sviluppo  del SIAN  direttamente, o  tramite  società  interamente  pubblica  nel rispetto delle  normative  in  materia  di appalti,  ovvero attraverso  affidamento  a  terzi  mediante   una procedura ad evidenza pubblica,  anche  avvalendosi  di CONSIP Spa. La procedura ad evidenza pubblica  è svolta  in modo da garantire la salvaguardia dei livelli occupazionali della SIN.

  

L'art. 23 c. 7 del D.L. 24 giugno 2016 n.113, poi convertito con L.160/2016,  dispone che AGEA provveda alla gestione e allo sviluppo del sistema informativo attraverso SIN sino all'espletamento da parte di CONSIP della procedura ad evidenza pubblica.


Il D.Lgs. 21 maggio 2018, n. 74, recante riorganizzazione dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura - AGEA e per il riordino del sistema dei controlli nel settore agroalimentare, in attuazione dell'articolo 15, della legge 28 luglio 2016, n. 154, come modificato dal D.lgs. 4 ottobre 2019, n. 116 in vigore dal 1 novembre 2019, prevede all'art. 15 bis che la SIN S.p.A.  previa adozione dei necessari provvedimenti e delle modifiche statutarie che ne permettano la qualificazione quale società in house del Ministero e di AGEA, può svolgere le seguenti attività:
a) coordinamento nella progettazione e nello sviluppo delle nuove tecnologie informatiche in agricoltura e nella pesca;
b) progettazione e sviluppo anche sperimentale di sistemi avanzati per l'attuazione della riforma della politica agricola comune e della pesca per il periodo 2021-2027 e per i successivi periodi;
c) ricerca e sviluppo di sistemi innovativi applicati all'agricoltura e alla pesca, anche mediante l'implementazione di nuove tecnologie quali l'intelligenza artificiale e la block chain;
d) supporto tecnico e amministrativo, al Ministero e ad AGEA, nel governo e sviluppo del SIAN, anche in coordinamento con i CAA;e) esecuzione dei controlli di cui all'articolo 01, comma 1;
f) conclusione di accordi, sentito il Ministero, con altri soggetti pubblici, ivi incluse le regioni, le Province autonome di Trento e di Bolzano e i CAA, al fine di realizzare una cooperazione finalizzata all'efficientamento dei processi di erogazione di servizi nell'ambito dell'agricoltura e della pesca, ai sensi dell'articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e nei limiti di cui all'articolo 5, comma 6, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.

In Primo Piano

SIN intende avviare un'indagine di mercato preordinata a conoscere gli operatori interessati ad una procedura negoziata ex art.63, comma 2, lettera a, del D.Lgs 50/2016 ai fini dell'affidamento di un servizio di noleggio a lungo termine per n. 8 veicoli senza conducente e relativi servizi connessi..leggi tutto 






Copyright 2008 SIN S.r.l. - Via Palestro, 32 - 00185 Roma
Note Legali |Mappa del sito | Accessibilità


Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0