Il contesto normativo
Ultima modifica 11/11/2019
Con la legge legge 4 giugno 1984, n. 194, il Parlamento autorizzava l' allora Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste a costituire il SIAN, Sistema Informativo Agricolo Nazionale, come servizio preposto all'esercizio delle competenze statali in materia di indirizzo e coordinamento delle attività agricole ed alla conseguente necessità di acquisire e verificare tutti i dati relativi al settore agricolo nazionale.
Successivamente, sulla base del d. lgs. N. 173 del 1998, è stato fatto obbligo al Ministero, agli enti e alle agenzie dallo stesso vigilati , alle Regioni, agli enti locali, nonché alle altre amministrazioni pubbliche operanti a qualsiasi titolo nel comparto agricolo e agroalimentare di avvalersi dei servizi messi a disposizione del SIAN.
Con il decreto legislativo n. 99 del 2004, il legislatore ha stabilito che i compiti di coordinamento e gestione del SIAN fossero trasferiti dal Ministero all' AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura), fermi i poteri di indirizzo e monitoraggio del Ministero delle politiche Agricole e forestali.
Il successivo DM 26 ottobre 2005, oltre a definire ulteriori adempimenti relativi alla gestione del SIAN, ha sancito che l' AGEA assicuri le funzioni di coordinamento, sviluppo e gestione del sistema, garantendo il raccordo con il Ministero per l'innovazione e le tecnologie e con il CNIPA.
Successivamente, la legge n. 231 del 2005 ha previsto la costituzione da parte di AGEA, di una società a capitale misto pubblico privato, con partecipazione pubblica maggioritaria, alla quale affidare la gestione e lo sviluppo del SIAN.
In applicazione della predetta norma, AGEA con delibera 25 novembre 2005 del Consiglio d'Amministrazione ha disposto la costituzione della SIN srl.
Nel marzo 2006 AGEA ha bandito la gara per individuare il socio privato di minoranza della SIN, gara che è stata aggiudicata nell'anno successivo al Raggruppamento Temporaneo d' Impresa, avente per capogruppo-mandataria Almaviva, e mandanti Auselda (ora Green Aus), Sofiter (ora Sofiter Tech), Cooprogetti, IBM, Agriconsulting, Agrifuturo e Isaf (ora Telespazio).
Nell'assemblea dei Soci del 25 agosto 2011 è stata deliberata la trasformazione della SIN in Società per azioni, con conseguente modifica dello Statuto sociale.
L'art. 1, c. 6-bis del D.L. 51/2015 (convertito con L. 91/2015) prevede che al fine di garantire l'efficiente ed efficace qualità dei servizi del Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN) alla cessazione della partecipazione del socio privato in SIN (19/09/2016), AGEA provveda alla gestione e allo sviluppo del SIAN direttamente, o tramite società interamente pubblica nel rispetto delle normative in materia di appalti, ovvero attraverso affidamento a terzi mediante una procedura ad evidenza pubblica, anche avvalendosi di CONSIP Spa. La procedura ad evidenza pubblica è svolta in modo da garantire la salvaguardia dei livelli occupazionali della SIN.
L'art. 23 c. 7 del D.L. 24 giugno 2016 n.113, poi convertito con L.160/2016, dispone che AGEA provveda alla gestione e allo sviluppo del sistema informativo attraverso SIN sino all'espletamento da parte di CONSIP della procedura ad evidenza pubblica.
|