Chi siamo
La società SIN S.r.l. è stata istituita il 29 novembre 2005, ai sensi della legge n. 231/2005, con il compito di gestire e sviluppare il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), quale sistema di servizi complesso ed interdisciplinare a supporto delle competenze istituzionali del comparto agricolo, agroalimentare, forestale e della pesca.
A seguito di apposita procedura di gara bandita da AGEA, prevista dalla legge istitutiva, il 49 % delle quote costituenti il capitale sociale di SIN è stato ceduto da AGEA alle Aziende componenti il RTI Almaviva mandataria, aggiudicatario di tale gara, le quali hanno contestualmente assunto Soci e di fornitori dei servizi di gestione ed aggiornamento del SIAN. Nell'assemblea dei Soci del 25 agosto 2011 è stata deliberata la trasformazione della SIN in Società per azioni, con conseguente modifica dello Statuto sociale.
Ai sensi di quanto previsto dal D.lgs. 74/2018 come modificato dal D.Lgs.116/2019, ed a seguito del completamento del subentro nell'erogazione dei servizi degli aggiudicatari di tutti i Lotti della Gara bandita da Consip per la gestione e lo sviluppo del SIAN, in data 23 giugno 2022 si è perfezionato il trasferimento di tutte le azioni detenute dai soci privati in favore di AGEA che a sua volta ha trasferito il 51% delle stesse al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali avviando pertanto le procedure per la trasformazione di SIN in società in house di Agea e dello stesso Ministero.
L'art. 15 bis del Dlgs. 74/2018 prevede che la SIN S.p.A svolga le seguenti attività
:a) coordinamento nella progettazione e nello sviluppo delle nuove tecnologie informatiche in agricoltura e nella pesca;
b) progettazione e sviluppo anche sperimentale di sistemi avanzati per l'attuazione della riforma della politica agricola comune e della pesca per il periodo 2021-2027 e per i successivi periodi;
c) ricerca e sviluppo di sistemi innovativi applicati all'agricoltura e alla pesca, anche mediante l'implementazione di nuove tecnologie quali l'intelligenza artificiale e la block chain;
d) supporto tecnico e amministrativo, al Ministero e ad AGEA, nel governo e sviluppo del SIAN, anche in coordinamento con i CAA;
e) esecuzione all'esecuzione di controlli di qualità su prodotti ortofrutticoli freschi sia nel mercato interno che nell'import/export, oltre che alle verifiche istruttorie, contabili e tecniche nell´agroalimentare, nei comparti interessati dagli aiuti comunitari, successivamente alla fusione per incorporazione di Agecontrol S.p.A-
f) conclusione di accordi, sentito il Ministero, con altri soggetti pubblici, ivi incluse le regioni, le Province autonome di Trento e di Bolzano e i CAA, al fine di realizzare una cooperazione finalizzata all'efficientamento dei processi di erogazione di servizi nell'ambito dell'agricoltura e della pesca, ai sensi dell'articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e nei limiti di cui all'articolo 5, comma 6, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
|