Servizi Agrometeorologici
Il Servizio Agrometeorologico del SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazione) dispone di strumenti per il rilevamento e l'analisi degli eventi meteorologici e il monitoraggio sinottico dell'agroecosistema italiano, nel senso di "atmosfera-colture-terreno". La complessa finalità del servizio ha portato a costituire la Rete Agrometeorologica Nazionale (RAN) e ad integrare i dati rilevati dalla 42 stazioni della RAN con le misure sinottiche della rete del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare (SMAM) e con i dati di previsione meteorologica del Centro Europeo di Previsione Meteorologica a Medio Termine (ECMWF). A tale scopo sono utilizzati specifici modelli numerici che permettono di ricostruire e prevedere a partire dai suddetti dati le variazioni spazio-temporali degli eventi meteorologici con un dettaglio di analisi di 10 Km all'interno del territorio Italiano.
A completamento delle funzionalità operative del Servizio Agrometeorologico sono presenti funzioni dedicate alla diffusione di statistiche e mappe tematiche sullo stato e la previsione degli eventi meteorologici di interesse agricolo. A tale scopo sono state predisposte le seguenti modalità di diffusione:
- redazione e stampa del Bollettino Agrometeorologico Nazionale;
- fornitura di dati e di previsioni meteorologiche ai Servezi Agrometeorologici Regionali;
- fornitura di mappe di previsione meteorologica per l'agricoltura ai canali televisivi Rai-News24 e di RAI-3;
- pubblicazione sul sito WEB del MiPAAF e del Portale SIAN dei dati rilevati dalle stazioni della RAN, delle statistiche agrometeorologiche e delle mappe di previsione meteorologica;
- fornitura di statistiche meteorologiche e del fabbisogno e deficit idrico per le colture al Dipartimento della Protezione Civile (l'attività è svolta nell'ambito del gruppo tecnico-scientifico per le previsioni meteorologiche mensili e stagionali).

|

|
Rete Agrometeorologica Nazionale
|
Mappa di previsione di temperatura
|
|