INPS
L'attività principale dell'INPS consiste nella liquidazione e nel pagamento delle pensioni che sono di natura previdenziale e di natura assistenziale. Inoltre l'INPS provvede ai pagamenti di tutte le prestazioni a sostegno del reddito quali, ad esempio, la disoccupazione, la malattia, la maternità, la cassa integrazione, il trattamento di fine rapporto e di quelle che agevolano coloro che hanno redditi modesti e famiglie numerose: l'assegno per il nucleo familiare, gli assegni di sostegno per la maternità e per i nuclei familiari concessi dai Comuni. L'INPS fa fronte a tutte le sue prestazioni tramite il prelievo dei contributi e, in questo ambito, si occupa, tra l'altro, dell'iscrizione delle aziende; dell'apertura del conto assicurativo dei lavoratori dipendenti ed autonomi; della denuncia del rapporto di lavoro domestico; del rilascio dell'estratto conto assicurativo e certificativo. Fanno anche parte dell'attività dell'Istituto: le visite mediche per l'accertamento dell'invalidità e dell'inabilità; le visite mediche per le cure termali; l'emissione dei modelli di certificazione fiscale.
Per i propri compiti istituzionali, l'INPS si basa su proprie banche dati e relativi servizi:
- Informazioni anagrafiche, contributive, retributive e pensionistiche;
- Consultazione banche dati relative ad artigiani e commercianti;
- Informazioni su debiti contributivi e condoni delle aziende iscritte all'INPS;
- Notizie anagrafiche e contributive relative alle aziende;
- Circolari e delibere INPS, decreti ministeriali, leggi riguardanti l'Istituto;
- Copia degli archivi delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato;
- Archivio unificato lavoratori dipendenti e aziende;
- Copia dell'anagrafe tributaria;
- Sistema integrato controlli incrociati;
- Estratto conto nazionale dei lavoratori dipendenti e autonomi;
- Archivi nazionali della Vigilanza.
L'INPS gestisce anche la banca dati relativa al calcolo dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) che permette di fruire di alcune prestazioni sociali agevolate.
Dal 1° gennaio 2006 è operativa la Durc (Documento Unico di regolarità Contributiva) grazie alla quale possono ottenere l'attestazione di regolarità contributiva solo le aziende che dimostrano di essere in regola con gli adempimenti trimestrali e annuali e di non aver in corso accertamenti amministrativi o ispettivi notificati, contestati e non pagati. Il visto di regolarità contributiva è condizione necessaria per riscuotere i premi Pac. E ciò è possibile attraverso la corretta applicazione della Durc e facendo lavorare insieme l'anagrafe delle aziende dell'Inps e dell'Agea.
|